Diritto del lavoro – convegno del 9 gennaio 2025 – ne parla anche il Sole 24 Ore

L’Associazione Azione Legale presenta il seminario in presenza e in videoconferenza dal titolo RECESSO DAL RAPPORTO DI LAVORO E FORME DI TUTELA”.

Il seminario esplora le varie forme di recesso dal rapporto di lavoro, analizzando le procedure e le tutele previste dalla normativa vigente. Verranno approfonditi diversi casi di licenziamento individuale, sia per giustificato motivo oggettivo che soggettivo, con particolare attenzione al licenziamento disciplinare. Si discuteranno le conseguenze di un licenziamento disciplinare non preceduto da contestazione nonché le ulteriori forme di recesso., Sarà inoltre affrontato il tema dell’obbligo di sorveglianza sanitaria alla cessazione del rapporto, come strumento di protezione della salute del dipendente.

L’incontro, cui parteciperanno Avvocati, Professori e Magistrati delle sezioni specializzate, cercherà di fornire strumenti pratici e teorici per il professionista che si trovi a gestire la fase del recesso del rapporto, includendo gli aspetti giudiziari e stragiudiziali e le più rilevanti criticità connesse.

Il seminario si terrà a Roma il prossimo 9 gennaio dalle 13,30 alle 16,30 sia in presenza, presso il Teatro degli Eroi, che in videoconferenza. Per partecipare al seminario è necessario iscriversi al seguente link: https://24oreworkshop.ilsole24ore.com/recesso-dal-rapporto-di-lavoro-e-forme-di-tutela/

A tutti gli iscritti sarà comunque inviato il link di accesso in modalità videoconferenza prima dell’inizio dei lavori. L’evento è in corso di accreditamento presso il C.N.F.

Per informazioni scrivere a: azionelegalegiovani@gmail.com

Il programma dell’evento sarà il seguente:

  • Indirizzi di saluto
  • Antonino Galletti , Consigliere CNF
    Cristina Tamburro, Consigliere COA Roma – Coordinatrice Commissione Diritto del Lavoro COA Roma
    Emanuela Origlia, Presidente di Azione Legale
  • Coordina i lavoriFrancesco Giglioni, Componente Commissione Diritto del Lavoro COA Roma
  • Modera l’incontroFederico Bocchini, Segretario Azione Legale
  • Programma e relatoriNicola De Marinis, Consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro
    Antonio Maria Luna, Presidente Sezione Lavoro Tribunale di Roma
    Francesca Levato, Ispettore ITL Roma
    Federico Pisani, Foro di Roma – Professore a contratto Università di Cassino
    Nicola Mazzera, Foro di Roma – Componente Commissione Diritto del lavoro Lavoro COA Roma
    Alberto Carluccio, Foro di Roma – Componente Dipartimento Centro Studi COA Roma
    Giuseppe Catanzaro, Avvocato del Foro di Roma

Antonino Galletti

Antonino GALLETTI, Avvocato Cassazionista del libero Foro di Roma, è nato a Roma il 23 novembre 1970. E’ sposato e padre di due figli. E' Consigliere Nazionale Forense per il quadriennio 2023-2026. E' componente del consiglio generale della Camera di Commercio di Roma per il quinquennio 2020-2025. E' professore a contratto di diritto forense presso la facoltà di giurisprudenza della Università LUISS Guido Carli ed è professore a contratto di diritto pubblico presso la Unimercatorum. E' stato Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma per il quadriennio 2019-2022 ed in precedenza è stato Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma dal gennaio 2012 fino a dicembre 2018 (Consigliere Tesoriere dal dicembre 2013 al dicembre 2018). E' stato anche componente dell'assemblea dell'OUA e dell'OCF. E' stato componente del Consiglio giudiziario del Distretto di Roma. E' titolare dello Studio Legale Galletti: www.gallettilaw.com Dopo il conseguimento della maturità classica presso il liceo ginnasio statale Giulio Cesare di Roma, si è laureato nel 1993, all’età di 22 anni, in Giurisprudenza con lode presso l’Università La Sapienza di Roma (tesi in diritto costituzionale). Nel 1995 ha vinto la borsa di studio presso l’Istituto Regionale “A.C. Jemolo” di Roma per la frequenza al corso annuale di formazione specialistica per la professione forense e presso lo stesso prestigioso Istituto ha frequentato il corso di perfezionamento in diritto tributario e diritto comunitario svoltosi nel medesimo anno. Superato a Roma l’esame di abilitazione professionale nel 1996, è iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal gennaio 1997; da sempre è studioso del diritto amministrativo e del diritto civile. E’ stato docente a contratto per enti di ricerca quali, tra gli altri, il FORMEZ. Ha svolto nel 2008 attività di formazione specialistica, su incarico dell’ANCI. E’ stato docente a contratto di diritto europeo di polizia dall’anno accademico 2006/2007 e 2008/2009 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’’Università “G. Marconi” di Roma. E’ presidente e fondatore dell’associazione culturale AZIONE LEGALE con la quale, tra l'altro, organizza a beneficio dei colleghi del Foro di Roma svariati seminari gratuiti di formazione e aggiornamento professionale, con l’attribuzione di crediti formativi per gli avvocati, riconosciuti dall’Ordine degli Avvocati di Roma (e nel 2008 con il patrocinio del Comune di Roma). E' cofondatore dell’associazione di promozione sociale DEMOCRAZIA NELLE REGOLE, attiva nella formazione e nella divulgazione nelle scuole dei valori e dei principi costituzionali. E' stato stato consulente del Dipartimento della Funzione Pubblica nel progetto di supporto alla stessa “per il monitoraggio, la sistematizzazione e la valorizzazione di proposte e richieste delle pubbliche amministrazioni finalizzato alla valorizzazione risorse umane e omogeneizzazione standard delle performance”. E' autore di svariate pubblicazioni scientifiche in materia di ordinamento forense, pubblico impiego, edilizia ed urbanistica, enti locali e diritto costituzionale. E' stato presidente del Comitato tecnico scientifico dell’associazione “Cantiere Europa” formata dal Comune di Roma e dalle Università degli studi “La sapienza”, Tor Vergata e Roma Tre di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto